

Art & Residence, presentata da Daniel Arsham & StockX
L'inaugurazione del programma curatoriale avverrà con un'esposizione alla Milano Design Week
“Art & Residence” inizia con una mostra allo Spazio Maiocchi in Via A. Maiocchi 7, Milano 20129 durante la famosa Design Week di Milano dal 7 al 12 giugno. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 7 al 12 giugno tra le 11:00 e le 21:00 (non é necessario accreditarsi).
Mercoledì 8 giugno, Daniel Arsham sarà presente allo Spazio Maiocchi dalle 16:00 alle 18:00 per firmare i poster esclusivi dedicati ad “Art & Residence” ed incontrare i partecipanti.
Daniel Arsham ha curato un gruppo eterogeneo di artisti per creare una sedia dal design unico. Per saperne di più sui collaboratori, continua a leggere qui sotto.
Mentre i muri tra il mondo delle belle arti e del design e la comunità dell’hype iniziano a fondersi perfettamente l’uno nell’altro, anche la linea di separazione tra questi rispettivi universi inizia a sfumare. È il caso dell’interior design, che ha iniziato a raggiungere un pubblico nuovo ed entusiasta. Che si tratti di letti da giorno e divani iconici, o di approcci contemporanei all’illuminazione e alle sedute, tutti hanno trasceso il tradizionale pubblico di galleristi e collezionisti per apparire ora nelle case di atleti, musicisti e collezionisti di sneakers.
“Art & Residence”, presentata da Daniel Arsham e StockX, esplora questa convergenza di mondi e si rivolge a creativi non tradizionali per spingere i confini di ciò che può essere una sedia. Dai direttori creativi agli architetti, “Art & Residence” collega le comunità di creativi dal mondo di StockX alla piattaforma storica del Salone, un evento noto per aver fissato gli standard per nuovi approcci al design.
“StockX è un brand che incarna quello che interessa agli amanti della cultura. Lavorando insieme attraverso il programma ‘In Residence’, attingiamo a un gruppo di creativi di talento e all’avanguardia per reimmaginare lo status quo e spingere i confini di ciò che il design può essere veramente.” – Daniel Arsham
Daniel è il primo curatore del nostro nuovo programma StockX In Residence, che collaborerà con i principali leader della cultura attuale per una serie di mostre, release, promozioni e altro ancora. Questi programmi In Residence amplieranno l’impatto culturale del lavoro creativo e introdurranno nuovi artisti e prodotti in esclusiva per il pubblico di StockX.
Per scoprire di più riguardo al programma Art & Residence, abbiamo raggiunto Daniel Arsham nel suo studio di New York per discuterne.
Collaboratori dell'Esposizione
Daniel Arsham
Le opere iconiche di Arsham fondono passato, presente e futuro, mostrando la malleabilità e il potere della nostalgia, spesso facendo riferimento a momenti della fine del XX secolo. La sua pratica di collaborazione include la collaborazione con artisti, musicisti, designer e marchi famosi come Pharrell, Nas, Porsche, Adidas, Dior, Tiffany & Co.
In qualità di direttore creativo dei Cleveland Cavaliers, Arsham è il primo artista a ricoprire questo ruolo. Le sue opere sono state esposte al PS1 e al New Museum di New York, al Museum of Contemporary Art di Miami, alla Biennale di Atene, in Grecia, alla König Galerie di Berlino, in Germania, al Contemporary Arts Center di Cincinnati, allo SCAD Museum of GA, in California, al Carré d’Art de Nîmes e all’High Museum of Art di Atlanta. Arsham Studio collega arte e commercio attraverso Arsham Editions e Archive Editions, sottoinsiemi dello studio dedicati alla creazione di opere d’arte in edizione limitata destinate a raggiungere un pubblico più ampio e globale.
Cherry Kim of Rhee Studio
Cherry Kim è una designer con sede a New York. Il suo lavoro consiste nel dare una nuova vita a oggetti esistenti, principalmente attraverso l’upcycling di capi Carhartt con le sue illustrazioni. L’artista è convinta che nel nostro mondo di produzione di massa sia necessario rallentare gli ingranaggi delle industrie che insistono sul consumo rapido. Per questo si concentra su disegni intenzionali e personalizzati e su processi collaborativi. Ogni capo si materializza in modo diverso, ma tutti sono accomunati dalla sua profondità di illustrazione: ogni paio richiede 12-15 ore di attenta articolazione.
I primi disegni di Cherry esprimono la curiosità per gli spazi domestici e per i mobili che ci permettono di vivere comodamente in essi”.
PlayLab, Inc.
PlayLab, Inc. è uno studio creativo estremamente multidisciplinare con sede a Los Angeles, fondato nel 2009. Senza un focus particolare, esploriamo temi utilizzando l’arte, l’architettura e il design grafico per dare vita a idee per noi stessi e per gli altri. PlayLab, Inc. è composto da: Archie Lee Coates IV, Jeff Franklin, Dillon Kogle, Ana Cecilia Thompson Motta, Justin Kim, Kylie McMahon, Jacob Lemon, Brett Su e Benjamin Puffer.
Eny Lee Parker
Eny Lee Parker è una designer spaziale con sede a New York, specializzata in oggetti, mobili e illuminazione, che utilizza l’argilla come mezzo principale. Parker recupera l’essenza del fare usata nell’artigianato tradizionale del nostro passato – la lentezza, l’intenzione, il rispetto per le risorse naturali – creando oggetti contemporanei che portano consapevolezza alla nostra presenza e alle cose non viventi.
doublet
Il nome doublet deriva da “un puzzle di parole”, altrimenti noto come “stepwords” o “catene di parole”, inventato da Lewis Carroll, noto come autore delle Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Come un puzzle di parole, doublet inserisce nuove idee e tecniche nell’abbigliamento quotidiano per creare pezzi completamente nuovi. Nel 2013 doublet ha vinto il 1° posto del “2013 TOKYO NEW DESIGNER FASHION AWARD”, divisione professionale. La collezione doublet è composta da prêt-à-porter e accessori”.
WALES BONNER x Mabeo
Informato da un’ampia ricerca che comprende teoria critica, composizione musicale, letteratura e storia, WALES BONNER abbraccia una molteplicità di prospettive, proponendo una nozione distinta di lusso, attraverso un ibrido di approcci europei e afro-atlantici.
Grace Wales Bonner ha lanciato il suo marchio omonimo nel 2014, dopo la laurea alla Central Saint Martins. Nato come marchio di abbigliamento maschile, la sartorialità soulful di Wales Bonner si è presto estesa all’abbigliamento femminile. Nel 2015 è stata premiata come Emerging Menswear Designer ai British Fashion Awards. Nel 2016, dopo la sua prima presentazione in passerella – Ezekiel – ha ricevuto il premio LVMH Young Designer Prize.
Mabeo è nato come piccolo marchio nel 2006 ad opera di uno stilista autodidatta del Botswana, Peter Segopotso Mabeo. L’idea era quella di ampliare l’attività e di trovare con attenzione modi per coinvolgere il mondo insieme alle competenze di altri all’interno della sua comunità e non solo come individuo. Il marchio è una piattaforma che opera all’interno dei confini dei marchi di design, ma con un senso interno di creazione di spazio per un maggiore senso di curiosità, sperimentazione e visione più ampia che trascende l’estetismo, la materialità o la filosofia del design, con un’enfasi sulla relazione e sull’interazione.
EYEFUNNY
Nato a Tokyo, in Giappone, Jury Kawamura ha fondato il suo marchio di gioielli, EYEFUNNY, nel 2003 e da allora si è esteso alla produzione di oggetti d’arte. Utilizza il granito giapponese per realizzare le figure ispirate alle figure di terra delle sculture dell’epoca Jomon e Yayoi. Lavora con scalpellini giapponesi che lavoravano con Isamu Noguchi a Mure e Aji, Kagawa, Giappone.
PHILLLLLTHY
Anche se tutti amiamo le sneaker nuove di zecca, alcune OG sono altrettanto belle, se non migliori, con un po’ di invecchiamento. Il creativo di Brooklyn Phillip Leyesa, noto anche come @philllllthy, ha trovato il modo di far sembrare vecchie le sneaker nuove di zecca con le sue personalizzazioni “invecchiate”. Le sue personalizzazioni colorate danno l’impressione di possedere una macchina del tempo per le sneaker. Il suo lavoro è stato pubblicato su Highsnobiety, dove le sue AJ1KO invecchiate per il giocatore dell’NBA PJ Tucker e le AJ1 Dior personalizzate per Daniel Arsham sono diventate virali, e ha continuato a conquistare l’attenzione della comunità delle sneakers e streetwear.
HIDDEN NY
Dall’agosto 2018, gli appassionati di menswear online hanno gravitato su HIDDEN per assorbire il meglio del design, dell’arte, della moda streetwear e dei tocchi nostalgici della cultura all’insegna del motto “Past, Present and Future”. In poco più di 3 anni, l’anonimo ventenne dietro l’account ha accumulato un pubblico di centinaia di migliaia di persone, tra cui Drake, Virgil Abloh, Daniel Arsham e Takashi Murakami.
Snarkitecture x Gufram
Snarkitecture è uno studio collaborativo con sede a New York fondato da Daniel Arsham e Alex Mustonen. Il nome è tratto da The Hunting of The Snark di Lewis Carroll, una poesia che descrive il “viaggio impossibile di un equipaggio improbabile alla ricerca di una creatura inconcepibile”. Nella sua ricerca dell’ignoto, Snarkitecture crea opere che comprendono progetti su larga scala, installazioni e oggetti.

StockX annuncia una partnership pluriennale con Daniel Arsham
Al suo interno c’è il nuovo standard per un equo compenso, con la creazione di un fondo Cooper Union per l’erogazione di borse di studio per sostenere la prossima generazione di creatori.
In qualità di marketplace dei trend dove acquistare i prodotti che definiscono la cultura globale, siamo sempre alla ricerca di modalità inedite per rivoluzionare e innovare all’interno delle nostre comunità. È il caso della nostra nuova partnership d’avanguardia con l’artista contemporaneo Daniel Arsham, che collaborerà con noi per cambiare il modo in cui il nostro mercato influenza la comunità artistica globale.
Questa partnership multiforme si concentra in tre aree di interesse: supportare la prossima generazione attraverso finanziamenti per l’educazione artistica, dare una maggior risonanza agli artisti emergenti, creando un modello per un equo compenso attraverso delle uscite sul mercato orientate al consumatore, stabilire un mercato secondario affidabile per i prodotti Daniel Arsham. Include anche la creazione del nuovo fondo per l’erogazione di borse di studio Daniel Arsham x StockX Next Gen, presso la storica Cooper Union School di New York. Il fondo lavorerà sulle entrate ricavate dalla vendita di tutte le stampe d’arte sul nostro mercato, una nuova categoria di prodotti che Arsham aiuterà a gestire nel ruolo di consulente. Il nostro nuovissimo catalogo di stampe d’arte include più di 350 stampe diverse di oltre due dozzine di artisti, tra cui Takashi Murakami, KAWS, Yoshitomo Nara, Shepard Fairey, Hebru Brantley, Matt Gondek, Madsaki e Futura.
Inoltre, Arsham rilascerà sul mercato una serie di opere che saranno rese disponibili esclusivamente su StockX, ed i cui proventi delle vendite saranno devoluti al fondo Next Gen.
Per rimanere aggiornato su ogni aggiornamento, e scoprire questa entusiasmante partnership, assicurati di creare un account StockX e seguirci sui social.
Per rimanere aggiornato sulla partnership e i drop in programma, assicurati di iscriverti a StockX e seguirci sui social.
Per scoprire di più riguardo al lavoro di Daniel Arsham e la partnership con StockX, leggi la sua intervista su No Curator.
Per iniziare a creare la tua collezione di opere di Daniel Arsham, scopri il nostro catalogo su StockX.