Era il 1996 quando dalla splendida mente di Satoshi Tajri nacquero i Pokémon. Fin da subito le misteriose creature ebbero un enorme successo a livello globale, tant’è che oltre ai videogiochi sviluppati dalla Game Freak, iniziarono a comparire anche i primi gadget, giocattoli, libri e le immancabili carte di gioco collezionabili.
Se hai meno di trent’anni probabilmente hai almeno un ricordo legato ai Pokémon: che sia il Game Boy con la cassettina di Pokémon Rosso o Blu, l’album delle figurine o i nonni che ti portavano in edicola dopo scuola a prendere le carte, i Pokémon hanno fatto parte almeno per un momento della nostra infanzia. Sia chiaro non vogliamo farvi scendere la lacrimuccia, farvi venire nostalgia o farvi pentire magari di averle buttate o regalate a qualcuno, ma ancora oggi, a distanza di venticinque anni, le carte Pokémon sono ancora fra di noi. Anzi, negli ultimi anni hanno avuto un notevole exploit.
Tralasciando i bambini con la loro innocenza che comprano le carte per il semplice gusto di comprarle, dietro al gioco di carte Pokémon si nasconde un mercato secondario fatto di carte, pacchetti e booster pack super rare che suscitano l’interesse di milioni di collezionisti. Così come quasi per qualsiasi cosa. È il caso per esempio delle carte di Charizard, che oltre ad essere uno dei Pokémon più amati, è anche una delle carte più ricercate e di valore. Per un Charizard PSA 10 Shadowless prima edizione probabilmente dovreste aprire un mutuo!
In questa guida, oltre a farvi tornare indietro nel tempo, cercheremo di darvi tutte le informazioni necessarie per cercar di riconoscere le carte Pokémon fra di loro in base a diversi fattori. Partiamo!
Lingua
Le carte Pokémon sono state stampate in varie lingue come per esempio inglese, italiano, tedesco, giapponese e spagnolo. A livello grafico non cambia niente, può cambiare però il nome del Pokémon. È il caso per esempio di Charizard che in tedesco si chiama Glurak. Tendenzialmente le carte con un valore economico più alto sono quelle stampate in lingua inglese. Su StockX, al momento, è possibile vendere e acquistare solo carte in lingua inglese.
Espansioni
Ogni carta Pokémon fa parte di un’espansione. Ogni espansione è formata da un determinato numero di carte comuni, non comuni e rare (viene indicata con un simbolo in basso a destra). Tra le espansioni più apprezzate e di valore, troviamo il Set Base, Jungle, Fossil, Team Rocket, Gym Heroes, Gym Challenge, che tra l’altro sono i primi ad essere stati stampati. Non tutte le espansioni sono state prodotte in tutte le lingue. Per esempio l’espansione Gym Heroes non è stata prodotta in italiano. Inoltre, può variare anche l’anno di stampa in base alla lingua.
Prime Edizioni
Per prima edizione si intende la prima stampa delle carte di una determinata espansione. La cosa che le rende più rare delle altre carte, a parte l’età, è il fatto che le prime edizioni sono state prodotte e vendute solo per un determinato periodo. Dopo un tempo limitato, infatti, le prime edizioni venivano appunto sostituite da carte Unlimited (carte identiche ma senza la scritta 1° edizione nell’angolo a sinistra) fino a che quella determinata espansione non smettesse di essere prodotta. Per esempio le carte Set Base prima edizione del 1999 sono molto più rare e costose delle carte della ristampa del set base non in prima edizione del 2000. Oggi, a parte in Giappone, non si stampano più carte in prima edizione.
A differenza delle carte holo e reverse holo che vengono prodotte tutt’ora, le carte shadowless sono quelle più rare e più ambite dai collezionisti. Le carte Shadowless sono state prodotte dalla Wizard nel lasso di tempo tra il set base in prima edizione e il set base “unlimited” dato che la stessa azienda non aveva ancora deciso un layout definitivo per la stampa delle carte. Si trovano solo in lingua inglese e si differenziano dalle altre per via delle mancanze d’ombra sotto l’artwork del Pokémon e per via del carattere utilizzato per scrivere gli attacchi e i PS.
Sono le carte che vengono solitamente distribuite tramite merchandising. Alcune tra queste, molto rare e ricercate, sono carte Pokémon rilasciate tramite promozioni limitate in negozio, tour, tornei o eventi.
Carte Off Center, Miss Cut, Print Defect
Così come le scarpe, anche le carte Pokémon posso presentare difetti o particolari che ne fanno schizzare il valore in alcuni casi. “Off Center” è la carta che non è perfettamente centrata, “Miss Cut” è la carta che è stata tagliata male durante il processo di produzione, mentre “Print Defecte” è quella che presenta un errore di stampa. Enti come PSA permetto la gradazione anche di queste carte.
Condizioni
Uno dei fattori più importanti per determinare il valore di una carta Pokémon, aldilà delle varie espansioni, è la condizione nella quale essa si presenta. Il prezzo della stessa carta può variare di centinaia se non di migliaia di euro in base alla sua condizione. Le carte nuove vengono chiamate Mint, poi in base all’usura di passa Near Mint, Excellent, Very Good, Good fino ad arrivare al Poor.
Gradazione
Cosi come moltissimi oggetti collezionabili, anche le carte Pokémon si possono gradare. Le motivazioni per cui lo si fa possono essere svariati, ma principalmente la motivazione è quasi sempre una: una carta che viene gradata da un ente certificato può aumentare vertiginosamente il suo valore. Uno tra gli enti più importanti al mondo è proprio PSA, che tramite una scala di valutazione numerata, grada e certifica qualsiasi tipo di carta Pokémon. I numeri vanno da 1 a 10. La carta che prende 10 è Gem-Mint, ossia perfetta in tutti i suoi dettagli e senza alcun tipo di usura.
Pacchetti Singoli
I pacchetti singoli contengono in tutto undici carte: dieci carte di diversa tipologia, tra le quali sempre una rara, e una carta energia aggiuntiva. Intorno ai pacchetti singoli, soprattutto quelli di vecchie edizioni, c’è un enorme mercato. Il pacchetto sealed (ancora sigillato) è quello che può valere di più. Inoltre alcuni collezionisti sono soliti pesare con un bilancino i pacchetti per capire se al proprio interno è presente una carta holo o no (la carta holo pesa di più rispetto ad una carta normale e quindi il peso del pacchetto con la holo è maggiore rispetto a quello senza holo.
I mazzi tematici Pokémon sono mazzi pre-costruiti composti in tutto da sessanta carte di diverso tipo. A differenza dei singoli pacchetti, per esempio, nei mazzi tematici hai la certezza di quello che trovi all’interno visto che sul retro della confezione vi è la lista completa delle carte presenti.
I Booster Box Pokémon sono il giusto compromesso tra prezzo e fortuna. La grande quantità di carte contenute all’interno (ci sono in totale 36 pacchetti singoli), oltre ad un notevole risparmio sul prezzo, garantiscono una maggiore probabilità di trovare carte speciali e rare. Spesso infatti vengono comprati perché all’interno di quella determinata espansione è presente una carta di valore.
Le Tin Pokémon sono box di metallo personalizzate che presentano al loro interno una carta holo promo, quattro pacchetti singoli di una determinata espansione e un codice Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Online. Aldilà dei pacchetti presenti dentro quello che attira di più è la carta promo che vi è dentro.
Il Trainer Kit (o Set Allenatore in italiano) ha tutto il necessario per imparare e disputare il gioco della carte Pokémon. Noi stiamo parlando di collezionismo, ma in realtà queste carte nascono e continuano ad essere a tutti gli effetti carte da gioco. All’interno di questo Kit troverete due mazzi tematici composti da 30 carte ciascuno (tra le carte sono presenti anche due holo promo) e le immancabili istruzioni per imparare a giocare con i relativi tabelloni, segnalini e portamazzo.